Le aree urbane che fanno della creatività e della cultura fattori fondamentali per il proprio sviluppo dimostrano capacità di rispondere in modo più efficace alle principali sfide contemporanee come la crescita sostenibile, la coesione sociale, il dialogo interculturale e i processi di rigenerazione.
A partire dal Medioevo con il modello di bottegaartigiana come luogo di innovazione e ditrasmissione dei saperi, Firenze è una città dove artigianato e creatività svolgono, un ruolo fondamentale sul piano economico e nel tessuto socio-culturale.
È stato impostato un processo di progettazionepartecipata articolato in 3 fasi che ha coinvolto tutti gli
attori dell'ecosistema creativo attorno all'artigianato:
enti pubblici, associazioni di categoria, imprese,
istituzionali culturali, scuole, categorie professionali e artigiani.
E' difficile raccontare la grande varietà di eventi sucreatività e artigianato promossi da Firenze e dalla Città Metropolitana. La sezione Press raccoglie
le principali uscite sulla stampa e sul web.